karatebushinote@gmail.com

Il Maestro Timur Güney

Praticante dal 1976

Il Karate Tradizionale ha cambiato la mia vita

Maestro Timur Güney - La mia vita con il Karate Tradizionale

La mia vita è stata profondamente trasformata dalla pratica non solo del Karate Tradizionale, ma anche del Kenjutsu, l’antica arte giapponese della spada e delle armi bianche. Queste discipline mi hanno trasmesso un prezioso patrimonio di valori etici e morali, oltre a una profonda crescita personale. Non si tratta soltanto di un allenamento fisico, ma di un cammino che aiuta a diventare persone migliori.

Sono profondamente grato a queste meravigliose arti marziali, che hanno plasmato molte delle mie conquiste, sia fisiche che morali.

Un sentito ringraziamento va ai miei Maestri, che hanno segnato il mio percorso: Sensei Taji Kase, scomparso nel 2004, Maestro Giorgio Borotto, venuto a mancare nel 2000, e Sensei Hiroshi Shirai, mio Maestro per 45 anni, che con immenso dolore ci ha lasciati nell’ottobre 2024. I loro insegnamenti e il loro esempio resteranno per sempre con me.

 

1993

Il Maestro Güney con Sensei Taiji Kase (1985)

Il Maestro Güney con Sensei Hiroshi Shirai (2007)

Dal 1983 insegno bastone giapponese presso l’Accademia Teatro Dimitri di Verscio (Scuola Universitaria), trasmettendo tecnica e passione alle nuove generazioni. 

Nel maggio 2000 ho conseguito il grado di Monitore G+S Karate grazie all’Ufficio Gioventù e Sport Ticino, e continuo tuttora la mia formazione partecipando a moduli di aggiornamento in Svizzera.

Dal 2012 pratico e mi addestro nella Spada Giapponese, studiando principalmente lo stile Hoki Ryu in Italia e in Giappone. 

Nel gennaio 2016 ho conseguito il diploma di Istruttore di Antiaggressione femminile con il metodo Difesa Donna.

Nel 2017 sono stato cofondatore e membro dell’Associazione Culturale Keiko, nata in Svizzera per promuovere e valorizzare l’immenso patrimonio culturale e tecnico lasciato dai Maestri Hiroshi Shirai e Taji Kase.

Non solo Maestro, ma anche Direttore Tecnico del Club Bushi No Te, mi tengo costantemente aggiornato partecipando a stage e corsi con i migliori Maestri giapponesi. Il mio Sensei Hiroshi Shirai è stato in Europa il più autorevole fautore dello sviluppo del Karate Tradizionale.

Dal 1980, con dedizione ed entusiasmo, trasmetto a grandi e piccoli il fascino e i benefici delle arti marziali, mantenendo vivo lo spirito e i valori di questa straordinaria disciplina.

RIASSUMENDO
  • Nel 1976 inizia la pratica di Karate Tradizionale stile Shotokan
  • Nel 1980 rileva la scuola di Karate ed inizia ad insegnare la disciplina, frequentando regolarmente i corsi del Maestro Hiroshi Shirai (F.I.K.T.A)
  • Dal 1983 insegna ‘bastone’ presso la Scuola di Teatro Dimitri, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana di Verscio
  • Nel 1984 acquisisce il grado di cintura nera 1° Dan (Japan Karate Association)
  • Nel 1985 acquisisce il grado di cintura nera (stile Hiroshi Shirai Goshindo)
  • Nel 1988 consegue la qualifica di Renshi (Hiroshi Shirai Goshindo)
  • Nel 1990 ottiene la qualifica di 2° Dan
  • Nel 1990 Diploma di Istruttore (F.I.K.T.A.)
  • Nel 1994 consegue il grado di 3° Dan (F.I.K.T.A.)
  • Nel 1996 consegue il diploma di Terapista Shiatsu
  • Nel 1996 ottiene la qualifica di Maestro (F.I.K.T.A.)
  • Nel 2000 ottiene la qualifica di Monitore G+S Karate (Ufficio Federale dello Sport, Confederazione Svizzera)
  • Nel 2005 ottiene la qualifica di Arbitro nazionale (F.I.K.T.A.)
  • Nel 2006 consegue il grado di 4° Dan (F.I.K.T.A.)
  • Nel 2010 consegue il grado di Kyoshi (Hiroshi Shirai Goshindo)
  • Dal 2007 al 2010 istruttore di tecniche di difesa e immobilizzazioni per agenti di sicurezza (MKT Security, Svizzera)
  • Nel 2012 inizia a frequentare i corsi di Spada giapponese (Accad. italiana di spada giapponese, Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu e Hoki Ryu) in Italia e in Giappone.
  • Nel 2016 si diploma Istruttore di Antiaggressione femminile metodo Difesa Donna (Difesadonna Italia)
  • Nel 2019 consegue il 1° Dan dall'Istituto Iaido Italia (Kenjutsu, spada giapponese).
  • A tutt’oggi Maestro e Direttore tecnico della Bushi No Te, Svizzera, insegna con grande impegno tramite corsi regolari di varie discipline tradizionali.